titolo
EDITORIALE  - 
E' questa la Politica che doveva portare gli Elettori alle "urne"?
02 GIUGNO 2015 - Ore 20:40

Le elezioni regionali hanno, con tutte le variabili possibili a giustificazione (liste "collegate" e di "impresentabili", questa "fatta uscire" dalla Commissione Antimafia del Parlamento, criticata "politicamente" proprio da una parte che sempre e comunque ha fatto del "mondo antimafia" una cultura, è apparsa ai più inopportuna indipendentemente dalla tempistica di "presentazione" della stessa) hanno determinato il "tracollo" del Partito Democratico ed evidenziato un centrodestra spaccato con un'assenza di forte leadership, almeno non in campo, la crescita della Lega e del Movimento 5 Stelle (che a questo punto non possono "solo" essere considerati voti di protesta). La "conta" delle Regioni governate dal centrosinistra, un elevato" numero, dovrebbe impedire questo tipo di "ragionamento" politico ma chi fa Politica con la P maiuscola sa molto bene che i numeri non sono tutto, anzi, molto spesso nascondono verità, "crepe", fallimenti in atto che non sprofondano in "frane" perchè l'offerta politica contrapposta è "labile" ma dove è forte il PD (in questo caso i "democrats" ma un "ragionamento" politico non pro o contro quel partito, ovvero di fatto, alla realtà che si presenta) perde ad oggi;esempi sono la Liguria e il Veneto (non si dica che in Liguria il PD ha perso o non è stato riconfermato, per "colpa" di una "costola" staccatasi in quanto lo stesso ragionamento lo si fa e deve fare nel Veneto: Luca Zaia (Lega) (50% e oltre) contro la candidata, PD (poco più del 22%) ha stravinto nonostante un pezzo di Liga o Lega si era staccato, poco prima delle elezioni, portandosi dietro il 10 (qualcosa in più). Percentuali attorno al 20%, punto più punto meno, rispetto al 41 delle Europee di solo un anno addietro "renderebbero" che la politica economica (la crescità c'è? Si "sente" nelle tasche degli italiani? Le tasse aumentano o diminuiscono?, Jobs Act, quale reale incidere avrà sul mondo del lavoro?...) o delle riforme o idee di trasformazione del "vecchio", quali tre ad esempio: l'architettura dello Stato (Senato), la Legge elettorale (Italicum), Scuola ("potere" ai Presidi/Dirigenti) non sia quello che il Cittadino chiede. Questa non è una affermazione ma un dubbio, una domanda che è di tanti in quanto, va detto in analisi politica, veniva sostenuto, dopo le Europee, che gli elettori chiedevano di correre, cambiare, proprio in "virtù" di quel voto così roboante. Ebbene, ora seguendo quel ragionamento, al contrario, verrebbe chiesto di fermarsi, ri-cambiare, magari andare al voto? Questo e molto altro si potrebbe tradurre politicamente in una non condivisione della politica attuata dal Governo (un Governo legittimo ma non scelto dai cittadini, in quanto il Primo Ministro non è Parlamentare e l'incoronazione a Capo del Governo (legittima, si ribadisce in base al "dettato" costituzionale) non passa, politicamente, attraverso la sola investitura avuta a Segretario del Partito, quindi il programma di Governo era da sottoporre all'intero elettoratto (Destra, Sinistra, Centro) e questo lo si poteva fare solo attraverso le Elezioni politiche, quanto di questo se non ci si ricorda male, veniva anche detto. Ora si dirà, è stato detto che le Regionali non dovevano essere considerate quale un "test" per l'andamento del Governo ma in realtà lo sono sempre, verò è che c'è stato un Presidente del Consiglio, almeno uno, che si è dimesso dopo le elezioni regionali così come ci sono stati diversi "rimpasti" all'epoca del "pentapartito". Queste Elezioni, regionali e comunali ha avuto quale numero di aventi diritto al voto, quasi 22 milioni (con circa 4,5 milioni tra comunali e "regionali" e solo "comunali") con una percentuale di astensione molto alta, quasi la metà, in moltissime realtà al di sotto della soglia 50%, quindi una percentuale bassissima e in ribasso frenata proprio dai quasi 5 milioni che hanno votato per o anche per il Sindaco. La domanda che l'elettorato fa ai "personaggi protagonisti" è: Quella Politica di riforme, di tagli, di eliminazione degli sprechi (bastano le auto vendute online? Quante? La lista dei tagli "spending review", affidata a Carlo Cottarelli, poi destinato ad altro prestigioso incarico, è stata delineata, attuata?) quella Politica di tagli degli Enti, il rinnovamento (la rottamazione) che non necessariamente deve coincidere con ringiovanimento che doveva portare alle urne gli elettori, dov'è?



Fero - Avellino - 02 GIUGNO 2015 - Ore 20:40






NEWS EDITORIALE

Politica; "Vecchio" trasformismo e nuova moda del "voro contro per antipatia"
EDITORIALE  - 
Il "trasformismo" (chi passa da una parte all'altra, da un partito all'altro, con puntuale

LEGGI NOTIZIA
Vaccino anti-COVID; Prenotare il "richiamo", perchè? Troppe prime dosi da fare?
EDITORIALE  - 
L'Emergenza epidemiologica COVID cominicia ad assumere "connotati" preoccupanti indipendentemente da

LEGGI NOTIZIA
23 Novembre 1980 Il "bombardamento" dalle viscere che distrusse l'Irpinia
EDITORIALE  - 
Domenica 23 Novembre 1980, ore 19.34.52, la terra d'Irpinia si spacca ed inghiotte vite umane, case, il vissuto,

LEGGI NOTIZIA
COVID, ci hai fatto scoprire tante cose ma t'amma accirere per dirla alla Amato
EDITORIALE  - 
Il COVID 19 - Coronavirus ha cambiato la nostra vita, almeno quella di qualche settimana precedente e qualche altra

LEGGI NOTIZIA
23 Novembre 1980; Citando Pertini: Avete pensato ai vivi per ricordare i morti?
EDITORIALE  - 
Ore 19.34 del 23 Novembre 1980. Un terribile boato devasta l'Irpinia in un inizio serata di una giornata in cui

LEGGI NOTIZIA
Giornalisti puttane? La prostituzione mestiere più antico Ce ne saranno altrove?
EDITORIALE  - 
..."Giornalisti Puttane"? Inaccettabile, meglio "iene dattilografe", almeno "sottile",

LEGGI NOTIZIA
Maschi&Femmine Emancipazione delle Pari Opportunità merito della Chiara Marciani
EDITORIALE  - 
"Pari Opportunità", cosa vuol dire? Dare le stesse possibilità di emergere o di non

LEGGI NOTIZIA
Maffei, ma il Segretario PD col "renzino locale" non lo stavi facendo tu?
EDITORIALE  - 
Il Segretario provinciale del PD irpino, col “renzino locale”, non lo stavi facendo tu? Sono in dovere

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Carabinieri; Campagna controlli Fitofarmaci 2024
CRONACA  - 
Il Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, congiuntamente al personale del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL di Avellino, ha recentemente concluso una serie di verifiche nell'ambito della campagna controlli "Fitofarmaci 2024" promossa dal Comando di Vertice,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Global Compact U. N.; Graded firma il Manifesto Imprese Persone e Società
ATTUALITA  - 
Napoli. Graded Spa ha firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il testo rivolto alle aziende e redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune Grottolella; Antonio Spiniello: Bilancio sano in Amministrazione sana
COMUNI  -  GROTTOLELLA
Grottolella. "ViviAmo Grottolella": Dopo la convalida degli eletti, il Sindaco, Antonio Spiniello, ha giurato sulla Costituzione italiana ed ha nominato i membri della Giunta: 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐆𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢, vicesindaco, e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Indiziata di condotta persecutoria verso di futuri sposi Arresto
CRONACA  - 
I Carabinieri irpini hanno arrestato, in flagranza di reato, una donna, gravemente indiziata di aver perpetuato una condotta persecutoria nei confronti di una coppia di futuri sposi. Alla base, a quanto si ipotizza in fase di indagine, una gelosia nei confronti dell’uomo. La

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Controllo del territorio Si è alzato in volo un eleicottero
CRONACA  - 
Non si fermano le attività del Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino per la prevenzione della criminalità predatoria. In linea con le direttive impartite dalla Prefetto di Avellino - Rossana Riflesso – in questi ultimi giorni la Compagnia di Mirabella Eclano ha

LEGGI NOTIZIA